top of page

Mimmo Sorrentino

Mimmo Sorrentino drammaturgo e regista. Il suo metodo di lavoro, che si ispira ad un metodo proprio delle scienze sociali: “l’osservazione partecipata”, è stato oggetto di studio e di tesi di lauree presso università italiane ed europee.  

E' docente di “teatro partecipato” presso la scuola Paolo Grassi di Milano. 

​Nella sua ricerca teatrale Sorrentino ha coinvolto attori, studenti, docenti, disabili, tossicodipendenti in recupero, alcolisti, anziani, extracomunitari, abitanti delle periferie del nord Italia, Rom, detenuti, vigili del fuoco, giudici, magistrati, medici, infermieri, commercianti ambulanti, pendolari, malati terminali, malati di Alzheimer, adolescenti con disturbi alimentari, malati psichiatrici, agenti di polizia penitenziaria. Persone molto lontane  dalle accademie teatrali, come non teatrale è stata la sua formazione.  I suoi maestri sono stati Norberto Bobbio, Danilo Dolci, Italo Mancini.

 

​

Il teatro sociale di Mimmo Sorrentino resta erede della grande tragedia greca...

Se dovessi definirlo in poche parole non avrei dubbi nel definirlo

come uomo di teatro nel senso più radicale del termine

 

Massimo Recalcati

​

​

E leggendo quest'opera di Sorrentino, r'acconto profumato, largo,

alto e non solo (in) formativo sono convinto ancor di più nel costituirmi

parte civile, sociale, antropologica e artistica

​

Alessandro Bergonzoni

 

 

Sorrentino mira a favorire una capacità di distanziamento riflessivo

tramite l'artificio, letteralmente, della messa in scena della propria quotidianità

e di quella delle persone per cui le operatrici e operatori della cura lavorano

​

Chiara Saraceno 

​​

​​

il vero miracolo che compie Mimmo Sorrentino con i suoi spettacoli,

il prodigio che compiono i veri registi. Guardare in più direzioni allo stesso tempo,

oltre l’orizzonte del teatro. Vedere quello che gli altri non vedono,

dentro l’anima dell’attore e renderlo visibile a tutti.

Con una sincerità e una lucidità commoventi.

​

Oliviero Ponte di Pino â€‹

 

 

  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle
bottom of page